INTERVENTI SU TESTINE AUDIO NOTE E KONDO
Riassumiamo in questa piccola trattazione alcuni interventi su testine KONDO e AUDIONOTE UK poichè condividono un’architettura simile. Si tratta fondamentalmente di risolvere due tipologie di problemi: sostituire il damper della sospensione e ripristinare nuovi cantilever. In tutti i casi è necessaria una revisione completa con pulizia.



Nel primo caso abbiamo una AUDIO NOTE IO-GOLD che viene smontata in ogni sua parte (come si vede dalle foto seguenti) al fine di raggiungere il damper per estrarlo e poi inserirne uno nuovo. Questo intervento è particolamente delicato perchè i terminali delle bobine passano nel foro centrale del damper stesso e quindi devono essere sfilati dal vecchio e reinseriti nel nuovo.



Possiamo osservare la scelta della AUDIO NOTE di twistare (unire attorcigliando a coppie) i terminali d’argento delle bobine per minimizzare le interazioni tra loro.




Come possiamo osservare la testina KONDO che compare nelle foto a seguire somiglia molto alla precedente ma qui non troviamo la schermatura sulle bobine come la precedente, una delle scelte costruttive che le differenzia. Inoltre sul cantilever era presente una spirale realizzata con filo in argento che andremo a ripristinare sul nuovo cantilever installato.



Dopo aver “bonificato” la parte solidale al motore si realizza l’innesto con nuovo cantilever (alluminio e stilo line contact di alta qualità) che, come si vede dalle foto, permette una continuità fra i due del tutto lineare.

Ripristiniamo ora la spirale col filo d’argento come in origine al fine di non alterare l’equilibrio e le masse in gioco.
E’ evidente che lavorare su una testina KONDO impone una perizia ai massimi livelli per avere un risultato finale veramente di alta qualità anche e soprattutto dal punto di vista prestazionale.
Infine abbiamo una IO-LIMITED alla quale abbiamo installato, in seguito ad una scelta concordata col cliente, un cantilever in boro con stilo line contact che ha conferito a questa già sorprendente testina, un dettaglio sensibilmente maggiore ma senza snaturarne il carattere, ha beneficiato infatti, di un lieve aumento della “velocità” in alcuni passaggi particolarmente dinamici. Possiamo dire quindi, con soddisfazione, che lavorando con estrema precisione non abbiamo creato una testina diversa, lontana dalla timbrica e dalla musicalità originale ma solamente un affinamento marcato verso le aspettative del cliente.
